Affronta l'oscurità dentro e fuori
Darkest Dungeon II è un gioco di ruolo fantasy premium in cui guidi un gruppo di avventurieri per affrontare un antico male. Lungo il cammino, dovrai affrontare non solo mostri e altri nemici, ma anche le dispute interne del tuo gruppo. Gestire lo stress dei tuoi personaggi e le loro relazioni reciproche è fondamentale per il successo.
Come il Darkest Dungeon originale, questo sequel combina il gameplay roguelike con il combattimento turn-based. Ci sono alcune differenze tra Darkest Dungeon II e il suo predecessore, ma la maggior parte degli elementi fondamentali è riconoscibile. I design iconici dei personaggi e l'estetica fantasy oscura e cupa ricorderanno ai giocatori giochi come Urtuk: the Desolation.
Una battaglia per la sopravvivenza
Come il suo predecessore, Darkest Dungeon II è un gioco impegnativo; i primi tentativi sono improbabili che abbiano successo. Tuttavia, ogni tentativo di battere il gioco, anche se fallisce, sblocca nuovi personaggi e oggetti per future partite. Il successo deriva dal combinare le abilità di diversi personaggi per creare strategie vincenti. Dovrai anche schierare i personaggi nelle posizioni corrette nella tua linea di battaglia.
Nonostante i poteri dei tuoi personaggi, sono ancora esseri umani vulnerabili. Man mano che incontrano esperienze spaventose o stressanti, guadagneranno livelli di stress. Troppo stress porterà il personaggio a crollare, turbando o addirittura danneggiando altri membri del gruppo. Man mano che i personaggi iniziano a non piacersi, lavoreranno meno bene insieme. Gestire i livelli di stress e le relazioni può essere tanto impegnativo quanto il combattimento.
Meccaniche della quest e del viaggio dell’eroe
In Darkest Dungeon II, i giocatori sono guidati dal loro mentore, L'Accademico, a viaggiare verso La Montagna per sconfiggere la fonte del male. Il gruppo attraversa un regno decadente usando La Carrozza, protetta dalla Fiamma, una luce vitale che deve rimanere accesa. L'intensità della Fiamma fluttua in base agli esiti delle battaglie, influenzando la sicurezza e la sanità mentale del gruppo. Se si estingue, cultisti mortali attaccano, ma la sopravvivenza riaccende la Fiamma a un livello minimo, dando ai giocatori un'ultima possibilità di continuare il loro viaggio.
L'avventura inizia con un tutorial nella Valle e termina alla Montagna. Lungo il cammino, i giocatori selezionano percorsi all'Inns — un rifugio sicuro che segna il punto finale di ogni segmento. Regioni diverse come La Distesa, Il Fetore e Il Velum offrono disposizioni e eventi randomizzati, garantendo un'esperienza unica in ogni partita. Ogni regione presenta le proprie sfide, e evitare il combattimento può lasciare il gruppo impreparato per il confronto finale.
All'Incrocio, i giocatori selezionano il loro gruppo iniziale di quattro eroi per ogni partita. Più eroi possono essere reclutati all'Inns, ma la dimensione del gruppo è limitata a quattro membri. Man mano che i giocatori progrediscono, guadagnano Candele di Speranza, sbloccando nuovi eroi e ampliando le loro opzioni. Le relazioni giocano un ruolo cruciale insieme ai livelli di stress — affinità positive tra eroi forniscono vantaggi preziosi, mentre relazioni negative possono portare a distrazioni, errori e aumento dello stress, potenzialmente causando a un eroe di crollare.
Più avventura RPG roguelike oscura
Darkest Dungeon II ha molto da attrarre i fan del gioco originale, ma il seguito si concentra di più sulle storie dei singoli personaggi e delle loro relazioni. I giocatori che apprezzano la gestione del team su larga scala del gioco originale potrebbero rimanere delusi. Le campagne individuali sono anche molto più brevi rispetto a quelle dell'originale, sebbene siano possibili più campagne.










